SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI – SANITARI – RESIDENCE
LOCATION
La localizzazione dell’area presenta caratteristiche strategiche di posizionamento: collocata nella cintura urbana est della città di Pordenone, fronte alla direttrice SS 13 che collega Pordenone a Udine, prossima all’uscita A4 di Cimpello-bretella di collegamento con la SS13, limitrofa all’ Interporto di Pordenone, Centro Commerciale e zone industriali primarie del territorio.
EDIFICI
Il fabbricato è oggetto di particolare design architettonico considerata la valenza funzionale e sociale. Gli edifici hanno un preciso connotato architettonico, dotazioni impiantistiche, finiture e servizi, intervento costruito valorizzato da un design in dialogo con il territorio e con gli elementi dell’ italianità che sono un vantaggio competitivo. Il progetto è definito in 2 strutture caratterizzate da piattaforme polifunzionali dedicate ai servizi ed in elevazione dedicate alle specifiche funzionalità, dotate di compartimentazioni secondo i criteri di utilizzo, completate da aree verdi, parcheggi ed impianti tecnologici alimentati da energia da fonti rinnovabili.
SUPERFICI
L’area dell’intervento immobiliare è di mq 4.400 con superfici coperte complessive di mq 3.500 dimensionate per gli utilizzi indicati o personalizzate per specifiche esigenze d’uso .
CENTRO POLIFUNZIONALE
La riorganizzazione dei servizi socioassistenziali, sanitari e il contenimento dei costi è sempre più difficoltoso. Garantire servizi di base qualificati e fruibili, tali da soddisfare le aspettative in termini di mantenimento della qualità della vita è l’obiettivo principale e in questo senso vanno le aspettative dell’utenza. Realizzare centri polispecialistici che eroghino servizi assistenziali di base (sociali, socio-sanitari e sanitari) alla popolazione, innovativi in cui possono trovare ospitalità: servizi sociali, socio-sanitari e/o sanitari specializzati nelle zone strategiche del territorio regionale. La rete socio-assistenziale-sanitaria si potrà avvantaggiare di queste nuove strutture per fornire in loco servizi altamente specializzati. I servizi di welfare che prioritariamente potranno essere attivati nei centri polifunzionali sono quelli per l’infanzia e la terza età, a sostegno della popolazione con handicap, delle fasce deboli o temporaneamente deboli.
POLIAMBULATORIO-RIABILITAZIONE
Trovano spazio servizi sanitari sociali di tutte le specializzazioni mediche convenzionate, riabilitazione motoria e psichiatrica, sala prelievi, servizi alla persona, etc. Il Poliambulatorio è concepito come riferimento per la più ampia gamma di attività sanitarie e parasanitarie, finalizzate alla tutela della salute, alla diagnosi tempestiva, alla terapia mirata ed al benessere generale. La riabilitazione integra un processo in cui si porta la persona con disabilità a raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale, pur nei limiti della sua menomazione.
CONVEGNI-AULE DOCENZA
Convegnistica ed attività didattiche-formative collettive, aule docenza di formazione. La struttura consente una disponibilità al mondo dei convegni: tre sale meeting ed efficienti spazi polifunzionali (capienza da 20 a 400 posti). La versatilità caratterizza l’area convegni che dispone di tre padiglioni con superfici e capienze diverse, in grado di soddisfare le richieste più diverse.
RESIDENCE
La struttura è a prevalente accoglienza alberghiera destinata ad alloggiare ospiti in transito o con permanenze medio-lunghe, è costituita da confortevoli spazi abitativi individuali e di servizi collettivi di office, ristorazione, fitness, composta da 20 appartamenti indipendenti con una superficie di circa 40 mq, ingresso- soggiorno- cucina, camera letto, bagno.
LE COMUNITÀ ALLOGGIO DI BASE
Le Comunità Alloggio di base (ospitano al massimo 10 persone) sono strutture sociosanitarie destinate alla prosecuzione del progetto riabilitativo a favore di persone che presentano parziali livelli di autonomia e necessitano ancora di sostegno per la gestione della propria autosufficienza. Sono strutture ad attività socio assistenziale con diversi livelli di protezione.
La loro finalità è l’accoglienza e la gestione della vita quotidiana, orientata alla tutela della persona e allo sviluppo delle abilità residue, o alla realizzazione di esperienze di vita autonoma dalla famiglia. Devono contribuire alla realizzazione di reti che facilitino l’integrazione sociale dell’utente attraverso l’utilizzo delle risorse del territorio (ad esempio: inserimento lavorativo o occupazionale, centri di aggregazione, attività culturali,ecc.). La durata massima dei progetti personalizzati realizzati è di 24/36 mesi, rinnovabili dopo verifica e ridefinizione del progetto stesso. I livelli di protezione previsti dalla normativa vigente è la presenza di personale nelle 12 ore/24ore per le Comunità Alloggio. Essi sono luoghi di accoglienza dove viene posto l’accento sugli interessi, le attitudini e le competenze delle persone che, a vario titolo, sentono di aver bisogno di un punto di riferimento per organizzare, gestire e valorizzare il proprio tempo libero o parte di esso. In questo contesto particolare attenzione viene rivolta alle persone con problemi di disagio psichico, che spesso, vivono un vuoto di relazioni e hanno una certa difficoltà ad accedere alle offerte del territorio.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.